Cataloghi opere pittoriche, I (Edizioni Einaudi)
Edizioni
- Lalla Romano pittrice, a cura di A. Ria, Einaudi, Torino 1993.
- Lalla Romano. Disegni, a cura di A. Ria, Einaudi, Torino 1994.
- Lalla Romano. L’esercizio della pittura, a cura di A. Ria, Einaudi, Torino 1995.
Presentazione
Sono tre volumi che per la prima volta presentano i dipinti e i disegni di Lalla Romano, pubblicati con la sua supervisione per la scelta delle opere che, in Lalla Romano pittrice, lei ha commentato una per una, suddivise in varie sezioni: Paesaggi, Nature morte, Fiori, Figure, Ritratti femminili, Ritratti virili, Piero bambino, Autoritratti.
Nello stesso volume compaiono saggi e testimonianze di critici e artisti che valorizzano l’opera pittorica di Lalla Romano fino ad allora sconosciuta: fra essi, Ernesto Treccani, Federico Zeri, Maria Mimita Lamberti, Raffaele De Grada, Carlo Bertelli. In Lalla Romano pittrice inoltre il curatore ha riunito tutti i testi editi e inediti della scrittrice sulla pittura, l’arte e gli artisti; ha inoltre ricostruito il rapporto di Lalla Romano con la pittura e il suo percorso espositivo a partire dal 1929. Il volume ha accompagnato l’omonima mostra (esposta a Torino nel 1993 e curata da Mirella Bandini), che ha rivelato al pubblico un altro versante dell’attività creativa di Lalla Romano.
In Lalla Romano. Disegni il critico e storico dell’arte Paolo Fossati presenta una vasta selezione dei disegni, suddivisi in: Nature morte, Album e taccuini, Paesaggi, Nudi, Persone e Omaggio a Milano (Cinque rose disegnate appositamente per la mostra esposta a Milano nel 1994). Il volume comprende anche un lungo colloquio di Antonio Ria con Lalla Romano, La probità dell’arte.
Un fortuito ritrovamento di una settantina di tele ha dato origine alla pubblicazione di Lalla Romano. L’esercizio della pittura, catalogo dell’omonima mostra che si è svolta a Brescia nel 1995, curata da Francesco Porzio e Antonio Ria. Il volume è corredato da Schede critiche di Monica Naldi.
Bibliografia
- Lalla Romano pittrice, a cura di A. Ria, Einaudi, 1993:
- A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano pittrice, Einaudi, Torino 1993, pp. VII-X (cfr. L. Romano, Io e la pittura, ivi, p. 31).
- F. Zeri, Tra espressione letteraria e creazione di immagini, ivi, pp. 7-8.
- M. M. Lamberti, Sul confine, ivi, pp. 9-12.
- R. De Grada, La felice stagione della pittura di Lalla Romano, ivi, pp. 13-14.
- G. Zampa, Una perfetta definizione interiore, ivi, pp. 15-17.
- F. Porzio, Un artista “classico”, ivi, pp. 18-19.
- C. Bertelli, Un’autentica ricerca, ivi, pp. 20-21.
- M. Bandini, L’Immagine e la Parola, ivi, pp. 22-30.
- C. Segre, Lalla Romano fra pittura e scrittura, ivi, pp. 207-209.
- A. Ria, Nota bio-bibliografica, ivi, pp. 285-99.
- M. Appiotti, Quando Lalla Romano inventava la pittura, «La Stampa / Tuttolibri», 16 ottobre 1993.
- N. Aspesi, Quadri, libri e ricette, «La Repubblica», 23 ottobre 1993.
- F. Zeri, Cara Lalla ti ho scoperto pittrice, «La Stampa», 23 ottobre 1993.
- E. Ferri, Lalla, la pittrice fuori dai libri, «La Gazzetta di Mantova», 28 ottobre 1993.
- L. De Vettor, La pittura “spietata” di Lalla, «Il Secolo XIX», 31 ottobre 1993.
- A. Mistrangelo, Frammenti di poesia, «La Stampa», 31 ottobre 1993.
- G. Ferré, Quei romanzi che scrissi sulla tela, «L’Europeo», 1° novembre 1993.
- N. Orengo, Torino in quadri, «Amica», 1° novembre 1993.
- A. Riva, Arte al femminile: occhi di donna sul mondo, «Marie Claire», novembre 1993, pp. 303-304.
- F. De Bernardi, Lalla Romano una pittrice “visiva”, «Corriere di Torino e della Provincia», 13 novembre 1993.
- P. Levi, L’intellettuale alla ricerca della luce, «La Repubblica» (edizione di Torino), 20 novembre 1993.
- S. Grasso, Strenne: «Lalla Romano pittrice», «Corriere della Sera», 21 novembre 1993.
- A. Masoero, Una scrittrice si racconta coi pennelli, «Il Sole-24 Ore», 21 novembre 1993.
- B. F. Buscaroli, Lalla fra i pennelli, «Il Resto del Carlino», 24 novembre 1993.
- N. Pallini, I due volti di Lalla Romano, «Gioia», 29 novembre 1993.
- G. Curonici, Fra pittura e scrittura, «Corriere del Ticino», 6 dicembre 1993.
- M. P. Bonanate, Lalla Romano e la tela: un incontro d’amore, «Famiglia Cristiana», 8 dicembre 1993.
- C. Marabini, Lalla si fa l’autoritratto, «Il Resto del Carlino», 2 gennaio 1994.
- M. Spinella, Tenero diario in punta di pennello, «L’Unità», 2 gennaio 1994.
Lalla Romano. Disegni, a cura di A. Ria, Einaudi, 1994:
- A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Disegni, Einaudi, Torino 1994, pp. IX-X.
- P. Fossati, Un poetico realismo, ivi, pp. XI-XVI.
- A. Ria, La probità dell’arte. Colloquio con Lalla Romano, ivi, pp. 85-92.
- M. G. Gregori, Nel “villaggetto” di Lalla, «L’Unità», 12 giugno 1994.
- P. Di Stefano, I colori che abbiamo attraversato, «Corriere della Sera», 16 giugno 1994.
- G. Cherchi, Semplicemente Lalla, «L’Unità», 4 luglio 1994.
- F. Porzio, Lalla dalla penna alla matita, «La Voce», 12 luglio 1994.
- M. Vallora, Le parole tra noi polemiche, «La Stampa», 13 luglio 1994.
- R. Mussapi, Lalla Romano, il corso del tempo, «L’Informazione», 14 agosto 1994.
- R. Minore, Lalla Romano, quei disegni tra noi leggeri, «Il Messaggero», 20 settembre 1994.
- O. Piraccini, La vita di Lalla, «L’Unità», 12 novembre 1994.
Lalla Romano. L’esercizio della pittura, a cura di A. Ria, Einaudi, 1995:
- A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. L’esercizio della pittura, Einaudi, Torino 1995,
- pp. VII-VIII (cfr. L. Romano, La mia pittura era già scrittura, ivi, p. 3).
- F. Porzio, Una pittura “inventata”, ivi, pp. IX-XII.
- M. Naldi, Schede, ivi, pp. 123-37.
- F. Lorenzi, Prima venne la pittura, poi lo scrivere la pittura, «Il Giornale di Brescia», 11 ottobre 1995.
- M. Corradini, Gli “itinerari” di Lalla, «Brescia Oggi», 12 ottobre 1995.
- A. Mazza, Fra pittura e scrittura, «Corriere del Ticino», 24 ottobre 1995.
- Id., Romanzi “dipinti”, «L’Arena» e «Brescia Oggi», 28 ottobre 1995.
- E. Ravenni, Lalla Romano, «Next», XI (1995), n. 34, p. 88.