Poeti in Sala Lalla Romano: Basilio Luoni

16/04/2016

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Lalla Romano, Via Brera, 28 - Milano

Basilio Luoni_foto Attilio Marasco

Sabato 16 aprile 2016 ore 11
Poeti in Sala Lalla Romano

Basilio Luoni

A cura di Gabriella D’Ina
Coordina Antonio Ria

Basilio Luoni è nato a Como nel 1948. Vive e lavora a Lezzeno, sul lago (ramo comasco, riva orientale). Artista poliedrico: “disegna, dipinge, scrive” , disse di lui lo scrittore Sergio Ferrero nel 1975. Aggiungiamo la grande attività di traduttore, specializzato nella letteratura francese del ’600-’700. Luoni è noto anche per molte opere poetiche di argomento sacro, che hanno il fascino delle sacre rappresentazioni come El Natal (Nodo Libri 1994, con prefazione del Card. Ravasi).

Esponente della cultura dialettale, ha tradotto in dialetto lezzenese le opere di Molière Il Molière travestito (BCC Lezzeno1998). Fu segnalato per la prima volta sul “Corriere della Sera” da Giovanni Testori, che aveva enormemente apprezzato la rappresentazione a Milano di L'Avaro, tradotto in dialetto e interpretato da attori dilettanti della Compagnia teatrale Lezzenese, fondata nel 1963 e guidata dallo stesso Luoni. È autore di opere di saggistica, sulla fine della civiltà contadina, e di raccolte poetiche, tra le quali segnaliamo El librô di Figur (con prefazione di Dante Isella, Sedizioni 2015) in dialetto con testo italiano a fronte, tradotto dallo stesso autore. Luoni insegna tuttora teatro dialettale ai ragazzi.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti                                     Info 348.5601217