Scrittori presentano un’opera di Lalla Romano: Erminia Dell’Oro

02/04/2016

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Lalla Romano, Via Brera, 28 - Milano

penombra

Sabato 2 aprile 2016 ore 11
Scrittori presentano un’opera di Lalla Romano

Erminia Dell’Oro

La penombra che abbiamo attraversato

A cura di Gabriella D’Ina
Coordina Antonio Ria

Nata ad Asmara, Erminia Dell’Oro porta nei suoi libri spesso traccia e memoria della sua infanzia e adolescenza in Eritrea. «Il mio percorso di scrittrice», disse, «è segnato soprattutto da libri cosiddetti “di frontiera”, da storie di ambientazione coloniale e post coloniale».
Al primo romanzo autobiografico, Asmara addio (Edizioni dello Zibaldone 1998), fanno seguito opere narrative per adulti, ma anche per ragazzi e per bambini, molto note ed amate dal pubblico e dagli insegnanti.
Tra le sue opere di tematica coloniale ricordiamo: L’abbandono, una storia eritrea (Einaudi 1991) e Il fiore di Merara (Baldini e Castoldi 1994). Tra le opere più recenti: Vedere ogni notte le stelle (Manni 2010), e per bambini: Dall’altra parte del mare (Piemme 2013) e Il gatto rapito (Piemme 2014).
Per La penombra che abbiamo attraversato ecco una breve presentazione di Italo Calvino:
«L’immagine proustiana del titolo significa qui l’infanzia, età in sé folgorante, ma ombrosa, oscura per chi la guarda dall’altra sponda, quella della maturità; ma è anche la vita stessa, lo spazio che deve essere riattraversato per ritrovare la tormentosa età, nella quale a nostra insaputa tutto era stato giocato una volta per tutte.
Il riscatto del tempo è il motivo vero del raccontare di Lalla Romano. Sin dai primi libri si è venuto precisando il filo di una poesia tutta discrezione e rigore che consiste nel raccogliere come rivelatori proprio i momenti della vita che si sogliono chiamare dispersi».


Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti Info 348.5601217