Poeti in Sala Lalla Romano: Nino De Vita

19/03/2016

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Lalla Romano, Via Brera, 28 - Milano

De Vita

Sabato 19 marzo 2016 - ore 11
Poeti in Sala Lalla Romano

Nino De Vita

A cura di Anna De Simone
Coordina Antonio Ria

Alla vigilia della Giornata Mondiale della poesia (21 marzo) l’Associazione Amici di Lalla Romano presenta Nino De Vita, uno dei poeti più interessanti e conosciuti anche a livello internazionale se nel 2014 è stato tradotto negli Stati Uniti, e che aveva impressionato anche Giovanni Raboni per la «incantevole “inspiegabile” precisione» del suo dettato, e che Anna De Simone ha compiutamente presentato in una preziosa antologia critica, Il cielo sull’altura. Viaggio nella poesia di Nino De Vita (Circolo culturale Menocchio, Montereale Valcellina 2013).

De Vita ha esordito con una raccolta di liriche in italiano, Fosse Chiti (1984) seguita da quattro libri di poesie, tutte scritte nel dialetto di Cutusìo, la contrada di Marsala dove è nato e dove vive tuttora: Cutusìu (1994, 2001); Cùntura (“Racconti” 2003); Nnòmura (“Nomi”, 2005); Òmini (“Uomini”, 2011). Una scelta ragionata dei suoi libri è apparsa recentemente nell’Antologia curata da Silvio Perrella (Mesogea 2015), dalla quale sono tratte le poesie che lo stesso autore leggerà nell’incontro. Per le sue raccolte di versi De Vita ha ottenuto premi prestigiosi, tra cui il premio Mondello 2003, il premio Napoli 2004 e il premio della giuria Viareggio-Rèpaci 2012.

Senso della storia e delle sue ingiustizie e coscienza del miracolo che ogni individuo porta in sé nascendo, costituiscono le radici e il nutrimento di poemetti narrativi scanditi in ampie sequenze teatrali: le radici vanno forse ricercate in un epos povero e amaro, che rimanda a Verga,  sullo sfondo di paesaggi desolati, i cui protagonisti tengono chiuso in sé il male subìto. I poemetti contengono storie molto intense nella loro drammaticità, raccontate senza enfasi e capaci di catturare l’attenzione di chi ascolta o legge i versi di questo originalissimo cantastorie dei nostri giorni, presentato in questa occasione a Milano da Anna De Simone.

 

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti                                  Info 348.5601217