Sala Lalla Romano presso la Biblioteca Nazionale Braidense
La Sala Lalla Romano, ideata e promossa dal direttore della Biblioteca Nazionale Braidense Andrea De Pasquale, viene inaugurata con cerimonia pubblica l’11 marzo 2014 e raccoglie manoscritti, carteggi, volumi postillati, prime edizioni delle opere, dipinti, disegni, fotografie, mobili e la biblioteca della scrittrice e pittrice: magnanimo dono di Antonio Ria, suo erede.
Alla progettazione e all’allestimento della Sala hanno contribuito:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Lalla Romano, già presieduto da Dante Isella e poi da Giovanni Tesio;
- Fondazione Cariplo;
- Associazione Amici di Lalla Romano con la presidente Rosellina Archinto;
- Architetto Jacopo Gardella.
I lavori di ordinamento, catalogazione e riproduzione del materiale archivistico e librario del Fondo Lalla Romano sono stati coordinati da Mariella Goffredo e Laura Zumkeller, funzionarie della Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione con l’Associazione Volontariato Librario Braida.