Bibliografia su romanzi per immagini e album fotografici

Lettura di un’immagine, Einaudi («Saggi»), 1975:

  • M. Biondi, «Corriere del Ticino» [Lugano], 20 dicembre 1975.
  • L. Surdich, Foto di gruppo con racconto, «Il Secolo XIX», 23 dicembre 1975.
  • V. Vettori, Vecchio album di famiglia, «Asca Libri», n. 1, 1976.
  • P. Citati, Il passato fermato per sempre in un fugace lampo di magnesio, «Corriere della Sera», 4 gennaio1976.
  • G. Servello, «Giornale di Sicilia», 6 gennaio 1976.
  • G. Arpino, «La Stampa», 8  gennaio 1976.
  • G. Neri, Il fascino sottile delle immagini, «Il Messaggero», 8 gennaio 1976.
  • S. Tafner, Immagini da leggere in un vecchio album, «L’Adige», 10 gennaio 1976.
  • L. S[bragi], L’età dell’innocenza, «Giornale Nuovo», 11 gennaio 1976.
  • C. Marabini, Immagini e parole, «Il Resto del Carlino», 13 gennaio 1976, e «La Nazione», 14 gennaio 1976.
  • G. Dorfles, «Corriere della Sera», 15 gennaio 1976.
  • M. M[ontini], «La Stampa / Tuttolibri», 17 gennaio 1976.
  • W. Mauro, La parola e l’immagine, «Il Popolo», 21 gennaio, e «Messaggero Veneto», 7 febbraio 1976.
  • V. Bramanti, Gli affetti lontani, «L’Unità», 22 gennaio 1976.
  • L. Simonelli, «La Domenica del Corriere», 22 gennaio 1976.
  • A. Grosso, Un album di fotografie per capire Lalla Romano, «Il Nostro Tempo», 25 gennaio 1976.
  • G. Avogadro, «I1 Giorno», 28 gennaio 1976.
  • R. Cantini, Fascino discreto delle foto di famiglia, «Epoca», 28 gennaio 1976.
  • Rustichello, L’età dell’innocenza, «Il Telegrafo», 6 febbraio 1976.
  • V. Saltini, Il fotografo villeggiante, «L’Espresso», 8 febbraio 1976.
  • G. Amoroso, «Gazzetta del Sud», 10 febbraio 1976.
  • L. Baldacci, Immagini-testo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1976.
  • M. Zoni, «Dimensione Democratica», 20 febbraio 1976.
  • L.  Marsili, «Momento Sera», 9 marzo 1976.
  • L. Baccolo, Viaggio nell’album di famiglia, «Gazzetta del Popolo», 11 marzo 1976.
  • D. Cugia, «La Fiera Letteraria», 14 marzo 1976.
  • M. Bonanate, Sul filo della memoria, «Famiglia Cristiana», 21 marzo 1976.
  • S. Agosti, L’immagine e il discorso, «Libri nuovi», VIII (1976), n. 2, p. 3.
  • B. Manfredi, «Cuneo-Provincia Granda», XXV (1976), n. 1, p. 53.
  • L. Martini, «La Battana» [Fiume], XIII (1976), n. 39, pp. 142-43.
  • A. Mazza, «Letture», XXXI (1976), quad. 325, pp. 202-3.
  • C. Mazzarello, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», VI (1976), serie III, vol. VI, n. 4, p 1486-90.
  • A. Catalucci, Invito alla lettura di Lalla Romano, Mursia, Milano 1980, pp. 57-60.
  • C. Segre, Introduzione a L. Romano, Opere, Mondadori, «I Meridiani», Milano 1991, vol. 1, pp. L-LVI.


Romanzo di figure, Einaudi, 1986:

  • M. De Luca, Il fascino di una foto virata seppia, «Avanti!», 20 agosto 1986, e «Corriere dell’Umbria», 16 ottobre 1986.
  • G. Turroni, La fotografia torna a mettersi in mostra, «Corriere della Sera», 22 agosto 1986.
  • L. Manera, Cento foto e un romanzo, «La Repubblica», 26 settembre 1986.
  • G. Turroni, Dall’album di famiglia con l’affetto della memoria, «Corriere della Sera, 30 settembre 1986.
  • C. Bertelli, Roberto Romano (1870-1947), presentazione della mostra, «Corriere del Ticino» [Lugano], 1° ottobre 1986.
  • A. Ria, Un microcosmo ritrovato. Dall’album fotografico di Lalla Romano, «Corriere del Ticino»[Lugano], 1° ottobre 1986 (poi «Il Quotidiano di Lecce», 8 ottobre 1986).
  • R. Pazzi, Album di bambina che sarà famosa, «Corriere della Sera», 1° ottobre 1986.
  • G. Pandini, «La Provincia», 10 ottobre 1986, «Giornale di Brescia», 13 dicembre 1986 (poi, col titolo Quando l’immagine racconta meglio della pagina scritta, «Il Nostro Tempo», 19 ottobre 1986).
  • F. T[empesti], «AFT-Archivio Fotografico Toscano», II (1986), n. 4, pp. 70-71.
  • G. Massari, Se la foto è scrittura, «Il Giornale», 12 ottobre 1986.
  • A. Tagliacarne, Storie di famiglia in un album di foto, «Il Giornale», 15 ottobre 1986.
  • M. Cucchi, Le foto gialle della memoria, «L’Unità», 16 ottobre 1986.
  • L. Caioli, Le storie infinite di Lalla Romano, «L’Unità», 17 ottobre 1986.
  • R. Graglia,  Gruppo di famiglia contadina nelle foto ritrovate di papà, «Città», 30 ottobre 1986.
  • M. Vanon, «Photo», XII (1986), n. 137, p. 12.
  • V. S., «Il Sabato», IX (1986), n. 44, p. 27.
  • G. Turroni, Dall’album di famiglia di Lalla Romano, «Corriere Medico», 5 novembre 1986.
  • G. Bonura, Il fascino discreto del passato, «Amica», 6 novembre 1986.
  • M. Veladiano, «Il Giornale di Vicenza», 9 novembre 1986.
  • C. Fratantonio, Quell’album dell’innocenza dove ritrovarsi con stupore, «Il Piccolo», 15 novembre 1986.
  • S. Sereni, «Donna Più», III (1986), n. 12, p. 228.
  • A. Anedda, Figure narrate, «Noi Donne», XLI (1986), n. 12, p. 73.
  • F. Panzeri, La natura e i sogni, «Como», 1986, n. 4, pp. 67-68.
  • M. Pannone, L’innocenza prima della guerra, «L’Umanità», 4 dicembre 1986.
  • E. Di Pasquale,  Anche le immagini sono parole, «Giornale di Sicilia», 7 dicembre 1986.
  • A. Giuliani, Ritratto dell’autrice da cucciola, «La Repubblica», 13 dicembre 1986.
  • Anon., Lalla Romano e il suo padre fotografo, testo e immagini d’altri tempi, «Tempo Medico», 15 dicembre 1986.
  • A. Guglielmi, Un romanzo scritto con le foto, «Paese Sera», 24 dicembre 1986 (poi in Id., Trent’anni di intolleranza [mia], Rizzoli, Milano 1994, pp. 5, 7-58).
  • G. C. Ferretti, Ritratto di famiglia, «Panorama», 4 gennaio 1987.
  • A. Schwarz,  Meglio una foto o mille parole?, «L’Espresso», 15 febbraio 1987.
  • F. Mannoni, «Gazzetta di Parma», 7 maggio 1987.
  • G. T[arditi], «Cuneo-Provincia Granda», XLII (1993), n. 1, p. 12.
  • F. Porzio, Su «Romanzo di figure», in Intorno a Lalla Romano. Scritti e testimonianze, a cura di A. Ria. Mondadori, Milano 1996, pp. 341-44.
  • C. Segre, Fotografia come pittura, ivi, pp.332-340.

Nuovo romanzo di figure, Einaudi, 1997:

  • A. G. D’Oria, «L’immaginazione», 1997, n. 142, p. 7.
  • S. Jesurum, I ricordi di Lalla Romano, «Corriere della Sera / Io donna», 6 dicembre 1997.
  • R. Cotroneo, E nacque il romanzo in versi fotografici, «L’Espresso», 29 dicembre 1997.
  • A. Ria, Scrittura e fotografia, Appendice a L. Romano, Nuovo Romanzo di figure, Einaudi, Torino 1997.
  • C. Bo, Lalla Romano si racconta in un album di fotografie, «Gente», 20 gennaio 1998.
  • A. Giuliani, Una scrittrice allo specchio, «La Repubblica», 1° febbraio 1998.
  • R. Mutti, «La Repubblica / Tutto Milano», 12-18 febbraio 1998.
  • O. Pivetta, Lalla con figure, «L’Unità», 15 febbraio 1998.
  • C. Bertelli, «Quotidiano», 17 febbraio 1998 e col titolo Dall’album di famiglia di Lalla Romano, «Corriere del Ticino» [Lugano], 17 febbraio 1998.
  • S. Di Paola, Il ritorno di Lalla con tre libri. Quando la foto diventa scrittura, «La Sicilia», 25 febbraio 1998.
  • G. Scimè, «Corriere della Sera», 4 marzo 1998.
  • S. Medri, «Università aperta», 1998, n. 3, p. 23.
  • M. di Fazio, Scrittura e fotografia – Fotografia e scrittura. Due percorsi a confronto, in B. Donatelli (a cura di), Bianco e nero, nero su bianco. Tra fotografia e scrittura, Liguori, Napoli 2005, pp. 93-108.
  • M. Farnetti, Riscattare fotografie. I romanzi di figure di Lalla Romano, in A. Dolfi, Letteratura & fotografia, Bulzoni, Roma 2005, pp. 91-105; poi in Tutte signore di mio gusto, La Tartaruga, Milano 2008, pp. 106-125.
  • E. Ajello, Lalla Romano. Un romanzo di figure, in Id., Il racconto delle immagini. La fotografia nella modernità letteraria italiana, Edizioni ETS, Pisa 2009, pp. 149-61.

Ritorno a Ponte Stura, Einaudi, 2000:

  • A. Ria, Premessa a Ritorno a Ponte Stura, Einaudi, Torino 2000.
  • R. Cassanelli, Ritratto di borghese con camera, Roberto Romano fotografo (1870-
  • 1947), Appendice a Ritorno a Ponte Stura, cit.
  • R. Minore, Con Lalla Romano lampi di memoria, «Il Messaggero», 11 luglio 2000.
  • E. Ferrero, Lalla Romano scruta i misteri di Ponte Stura, 5 agosto 2000.
  • M. De’ Pasquali, Nel tempo ritrovato, «Gazzetta di Parma», 6 agosto 2000.
  • M. Fortunato, «L’Espresso», 24 agosto 1998.
  • M. Camponovo. Lalla Romano, ritorno all’infanzia, «Giornale del popolo», 29 agosto 2000.
  • G. Orelli, Memoria e…, «Azione», 11 ottobre 2000.
  • I. Bossi Fedrigotti, Così quella bambina diventò Lalla Romano, «Corriere della Sera», … 2000.
  • B. Pizzo, L’immagine nella prosa romanzesca di Lalla Romano, in Id., Esperienze novecentesche in Italia. Percorsi letteraria Giacomo Noventa ad Ascanio Celestini, UNIService, Trento 2008, pp. 55-79.
  • R. Ceserani, Memoria visiva: Lalla Romano, in Id., L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Bollati Boringhieri, Torino 2011, pp. 207-10.
  • G. Ferroni La penombra di una vita «inventata». L’opera narrativa di Lalla Romano, in G. Nuvoli e A. Ria (a cura di), La verità della memoria. Omaggio a Lalla Romano (1906-2001), «Il Giannone», IX (2011), n. 18, pp. 177-206, spec. pp. 187-191. spec. pp.191-2.

La treccia di Tatiana, Einaudi, 1986:

  • N. Orengo, Foto di gruppo con scrittura, «La Stampa», 19 aprile 1986.
  • A. Ria, I 18 anni di Giuliana, «Quotidiano», 20-21 aprile 1986.
  • V. De Simone, «Il Giornale», 6 maggio 1986.
  • G. Nascimbeni, Quando le parole passano attraverso lo sguardo, «Corriere della Sera», 7 maggio 1986.
  • S. P[etrignani], La traccia delle trecce, «Il Messaggero», 7 maggio 1986.
  • C. Marabini, Quando la letteratura tenta di forzare il silenzio della fotografia, «Il Resto del Carlino», 20 maggio 1986.
  • G. Semerano, «La treccia di Tatiana»: fotografia come scrittura, «Il Tempo», 24 maggio 1986.
  • G. Afeltra, Immagini come parole, «I1 Mattino», 3 giugno 1986.
  • B. Dell’Agnese, La giovinezza che si disseta, «Il Gazzettino», 27  giugno 1986.
  • A. Lanza, Colazione con didascalie, «L'Ora», 5 luglio 1986.
  • G. Scimè, Scritto per immagini, «L’Unità», 6 luglio 1986.
  • M. Capobussi, «Tutti fotografi», luglio-agosto 1986, n.7-8.
  • F. Panzeri, Immagine e parola insieme in un giardino, «Avvenire», 2 agosto 1986.
  • C. Toscani, «La Prealpina», 22 agosto 1986.
  • M. Vanon, «Photo», XII (1986), n. 133, p. 24.
  • C. Segre, Introduzione a L. Romano, Opere, a cura di C. Segre, Mondadori, «I Meridiani», Milano 1991, vol. I, pp. L-LI.

Terre di Lucchesia, Pacini Fazzi, 1991:

  • V. Pardini, Una terra di poesia, «La Nazione», 8 dicembre 1991.