Bibliografia critica sulla pittura

Vengono segnalati in ordine cronologico recensioni, articoli e saggi riguardanti l’attività pittorica ed espositiva di Lalla Romano o quei testi in cui se ne parla in modo diffuso. Per la bibliografia sulla sua opera letteraria si rimanda alla relativa sezione.

  • Anonimo, Il successo di una Mostra della pittrice Lalla Romano, «Sentinella d’Italia», 27-28 gennaio 1937.
  • I. Cremona, Una “personale” a Palazzo Lascaris, «Emporium», n. 508, aprile 1937, p. 212.
  • A. Galvano, Cronache torinesi. La X Sindacale del Piemonte, «Emporium», n. 527, novembre 1938, pp. 284-86.
  • Id., Cronache di Torino. La terza mostra del Sindacato Provinciale a Torino, «Emporium», n. 553, gennaio 1941, p. 39 (cfr. Id., «Emporium», n. 559, luglio 1941, pp. 43-44).
  • E. Zanzi, 280 opere alla mostra d’arte che s’inaugura oggi, «La Gazzetta del Popolo», 4 ottobre 1941, p. 5.
  • Anonimo, La mostra personale della pittrice Lalla Monti Romano, «Giustizia e Libertà» (edizione di Cuneo), n. 11, 24 settembre 1945, p. 2 (cfr. L. Romano, Bilancio di una mostra, ivi, n. 12, 1° ottobre 1945, p. 2; poi in A. Ria (a cura di), Lalla Romano pittrice, Einaudi, Torino 1993, pp. 241-42).
  • C. Pirovano (a cura di), Lalla Romano, in Dizionario biografico degli artisti. La pittura in Italia: il Novecento/I, Electa, Milano 1992, p. 1047.
  • M. M. Lamberti, La pittura del primo Novecento in Piemonte. 1900-1945, ivi, pp. 45-84.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano pittrice, Einaudi, Torino 1993, pp. VII-X (cfr. L. Romano, Io e la pittura, ivi, p. 31).
  • F. Zeri, Tra espressione letteraria e creazione di immagini, ivi, pp. 7-8.
  • M. M. Lamberti, Sul confine, ivi, pp. 9-12.
  • R. De Grada, La felice stagione della pittura di Lalla Romano, ivi, pp. 13-14.
  • G. Zampa, Una perfetta definizione interiore, ivi, pp. 15-17.
  • F. Porzio, Un artista “classico”, ivi, pp. 18-19.
  • C. Bertelli, Un’autentica ricerca, ivi, pp. 20-21.
  • M. Bandini, L’Immagine e la Parola, ivi, pp. 22-30.
  • C. Segre, Lalla Romano fra pittura e scrittura, ivi, pp. 207-209.
  • A. Ria, Nota bio-bibliografica, ivi, pp. 285-99.
  • M. Appiotti, Quando Lalla Romano inventava la pittura, «La Stampa / Tuttolibri», 16 ottobre 1993.
  • N. Aspesi, Quadri, libri e ricette, «La Repubblica», 23 ottobre 1993.
  • F. Zeri, Cara Lalla ti ho scoperto pittrice, «La Stampa», 23 ottobre 1993.
  • E. Ferri, Lalla, la pittrice fuori dai libri, «La Gazzetta di Mantova», 28 ottobre 1993.
  • L. De Vettor, La pittura “spietata” di Lalla, «Il Secolo XIX», 31 ottobre 1993.
  • A. Mistrangelo, Frammenti di poesia, «La Stampa», 31 ottobre 1993.
  • G. Ferré, Quei romanzi che scrissi sulla tela, «L’Europeo», 1° novembre 1993.
  • N. Orengo, Torino in quadri, «Amica», 1° novembre 1993.
  • A. Riva, Arte al femminile: occhi di donna sul mondo, «Marie Claire», novembre 1993, pp. 303-304.
  • F. De Bernardi, Lalla Romano una pittrice “visiva”, «Corriere di Torino e della Provincia», 13 novembre 1993.
  • P. Levi, L’intellettuale alla ricerca della luce, «La Repubblica» (edizione di Torino), 20 novembre 1993.
  • S. Grasso, Strenne: «Lalla Romano pittrice», «Corriere della Sera», 21 novembre 1993.
  • A. Masoero, Una scrittrice si racconta coi pennelli, «Il Sole-24 Ore», 21 novembre 1993.
  • B. F. Buscaroli, Lalla fra i pennelli, «Il Resto del Carlino», 24 novembre 1993.
  • N. Pallini, I due volti di Lalla Romano, «Gioia», 29 novembre 1993.
  • G. Curonici, Fra pittura e scrittura, «Corriere del Ticino», 6 dicembre 1993.
  • M. P. Bonanate, Lalla Romano e la tela: un incontro d’amore, «Famiglia Cristiana», 8 dicembre 1993.
  • C. Marabini, Lalla si fa l’autoritratto, «Il Resto del Carlino», 2 gennaio 1994.
  • M. Spinella, Tenero diario in punta di pennello, «L’Unità», 2 gennaio 1994.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Disegni, Einaudi, Torino 1994, pp. IX-X.
  • P. Fossati, Un poetico realismo, ivi, pp. XI-XVI.
  • A. Ria, La probità dell’arte. Colloquio con Lalla Romano, ivi, pp. 85-92.
  • M. Naldi, Lalla Romano, in A. M. Fioravanti Baraldi (a cura di), Poetiche femminili tra separatezza e diversità. Forme artistiche dal 1900 al 1940, VI Biennale Donna, catalogo della mostra, Ferrara, 8 maggio-13 luglio 1994, pp. 64-68 e 118-20.
  • M. G. Gregori, Nel “villaggetto” di Lalla, «L’Unità», 12 giugno 1994.
  • P. Di Stefano, I colori che abbiamo attraversato, «Corriere della Sera», 16 giugno 1994.
  • G. Avogadro, Omaggio a Lalla Romano superstar, «Il Giorno», 17 giugno 1994.
  • A. M. Catalucci, Figure e parole come note musicali, «La Provincia / Lecco», 21 giugno 1994.
  • U. Lo Russo, Lalla Romano e la vita nell’arte, «La Provincia / Lecco», 21 giugno 1994.
  • G. Cherchi, Semplicemente Lalla, «L’Unità», 4 luglio 1994.
  • F. Porzio, Lalla dalla penna alla matita, «La Voce», 12 luglio 1994.
  • M. Vallora, Le parole tra noi polemiche, «La Stampa», 13 luglio 1994.
  • R. Mussapi, Lalla Romano, il corso del tempo, «L’Informazione», 14 agosto 1994.
  • R. Minore, Lalla Romano, quei disegni tra noi leggeri, «Il Messaggero», 20 settembre 1994.
  • O. Piraccini, La vita di Lalla, «L’Unità», 12 novembre 1994.
  • G. Cavazzini, Primi romanzi scritti su una tela, «Gazzetta di Parma», 27 dicembre 1994.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. L’esercizio della pittura, Einaudi, Torino 1995, pp. VII-VIII (cfr. L. Romano, La mia pittura era già scrittura, ivi, p. 3).
  • F. Porzio, Una pittura “inventata”, ivi, pp. IX-XII.
  • M. Naldi, Schede, ivi, pp. 123-37.
  • F. Lorenzi, Prima venne la pittura, poi lo scrivere la pittura, «Il Giornale di Brescia», 11 ottobre 1995.
  • M. Corradini, Gli “itinerari” di Lalla, «Brescia Oggi», 12 ottobre 1995.
  • P. Carmignani, In mostra il mondo di Lalla, «Il Giornale di Brescia», 13 ottobre 1995.
  • A. Mazza, Fra pittura e scrittura, «Corriere del Ticino», 24 ottobre 1995.
  • Id., Romanzi “dipinti”, «L’Arena» e «Brescia Oggi», 28 ottobre 1995.
  • C. Bo, Lalla, voce spavalda del nostro secolo, «Corriere della Sera», 5 novembre 1996.
  • P. Carmignani, Lalla: «Le mie antiche figure risalite dalla cantina», «Il Giornale di Brescia», 24 novembre 1995.
  • E. Ravenni, Lalla Romano, «Next», XI (1995), n. 34, p. 88.
  • A. Ria (a cura di), Intorno a Lalla Romano. Saggi critici e testimonianze, Mondadori, Milano 1996.
  • C. Ossola, Stanze e vedute, ivi, pp. 30-42 (poi, col titolo, La finestra di Lalla, in «L’Unità», 4 novembre 1996).
  • S. Agosti, Il testo delle sensazioni: «Le lune di Hvar», ivi, pp. 91-100.
  • M. Vallora, Lalla Romano o l’arte dell’interpunzione, ivi, pp. 121-85.
  • R. Bossaglia, A parità di data: Lalla Romano e i pittori italiani suoi contemporanei, ivi, pp. 265-72.
  • P. Fossati, Quella esperienza della pittura, ivi, pp. 273-97.
  • M. Bandini, Lalla Romano e la scuola di pittura di Felice Casorati, ivi, pp. 298-309.
  • C. de Seta, I “ritratti” e i paesaggi di Lalla Romano tra iconografia e testo letterario, ivi, pp. 310-23.
  • R. Sanesi, Gli occhi della scrittura, ivi, pp. 324-31.
  • C. Segre, Fotografia come pittura, ivi, pp. 332-41.
  • F. Porzio, Su «Romanzo di figure», ivi, pp. 342-44.
  • C. Mazzarello, Pittura e scrittura: tangenze e divergenze nell’“iter” di Lalla Romano, ivi, pp. 345-63.
  • P. Sega Serra Zanetti, Lalla Romano critico d’arte, ivi, pp. 364-71.
  • A. Ria, Bibliografia della critica, ivi, pp. 453-70.
  • M. Vallora, I segreti di Lalla, «La Stampa», 26 febbraio 1996.
  • L. N[osenzo], Mostra di compleanno di Lalla Romano,  «La Stampa», 26 settembre 1996.
  • P. F[arinetti], La pittura come parola, la parola come sguardo, «Tanaro sette», 27 settembre 1996.
  • E. Ferrero, La guerriera fa 90, «La Stampa», 9 novembre 1996.
  • R. della Seta e S. Massari, Lalla Romano, in Signore di Milano. 1900-1950, catalogo della mostra, Casalzuigno, Villa Della Porta-Bozzolo, 17 settembre-16 novembre 1997, Fai-Skira, Ginevra-Milano 1997, pp. 123 e 191.
  • E. Ravenni, La figurazione in Italia negli anni Venti e Trenta, in Id., L’arte al femminile. Dall’Impressionismo all’ultimo Novecento, Editori Riuniti, Roma 1998, pp. 95-100.
  • L. Fortini, Ritratto d’artista, «Noi Donne», LIII (1998), n. 3, pp. 74-75.
  • G. Tesio, Lungo le strade del ritorno, «Pagine del Piemonte», II (1998), n. 4, pp. 7-9.
  • L. M. Barbero, I manoscritti, i disegni e i dipinti, «Il Giornale di Vicenza», 23 aprile 1998.
  • A. Ria, Una mostra racconta Lalla Romano, ivi.
  • G. Pullini, Non solo narrativa: Lalla Romano pittrice, «Il Mattino di Padova», 25 aprile 1998.
  • M. Nemeth, Lalla Romano, la forza della memoria, «Il Piccolo», 25 aprile 1998.
  • M. de’ Pasquali, Bellezza morale nel velo dell’ironia, «Gazzetta di Parma», 31 maggio 1998.
  • F. Brizio-Skov, Immagine e scrittura nella narrativa di Lalla Romano, in M. Ciccuto e A. Zingone (a cura di), I segni incrociati. Letteratura italiana del ’900 e arte figurativa, Mauro Baroni editore, Viareggio 1998, pp. 499-513.
  • E. Perotto, Civiche Collezioni d’Arte a Cuneo, a cura di M. Cordero, Aga / Editrice il Portichetto, Cuneo 1999, pp. 52, 126, 392.
  • M. L. Corna, Nel segno di Lalla, «Arteincontro», maggio / agosto 1999.
  • M. Poletti Scuratti, Lalla Romano, lo sguardo poetico sul mondo si fa segno, «Il Cittadino», 7 ottobre 1999.
  • A. Ria, Molte le novità nella mostra sulla pittrice-scrittrice, «Il Cittadino», 14 ottobre 1999.
  • C. Bo, Introduzione a Lalla Romano. Poesia del segno, catalogo della mostra, Villa Reale, Monza 1999, p. 5 (poi, col titolo Lalla Romano: quel lungo romanzo nascosto nella sua pittura, in «Corriere della Sera», 20 ottobre 1999).
  • A. Ria, Presentazione della mostra, ivi, pp. 7-8.
  • G. M. Walch, Lalla, la poesia che si fa segno, «Il Giorno», 22 ottobre 1999.
  • A. Iandoli, Lalla Romano: una donna che ha segnato un secolo, «Il Sannio», 4 novembre 1999.
  • M. Poletti Scuratti, La ricerca della verità, anima di Lalla, «Il Cittadino», 2 dicembre 1999.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), L’ora del tempo: Lalla Romano a Cuneo, catalogo della mostra, Cuneo, Museo Civico, 29 settembre-29 ottobre 2000 (cfr. L. Romano, Dedicato a Cuneo, ivi, pp. 3-5).
  • E. Ferrero, Dipingere sempre per scrivere sempre, ivi, pp. 15-17.
  • G. Bocca, La pittura di Lalla Romano, «Rassegna», XXIII (2000), n. 10, pp. 44-47.
  • G. Riu (a cura di), Ligustica linea: omaggio a Lalla Romano, catalogo della mostra, La Spezia, Castello San Giorgio, 7 luglio-15 settembre 2001, La Spezia 2001.
  • A. Ria, Lalla Romano. Autoritratti, ivi, pp. 31-59.
  • M. Vallora (a cura di), Dal divisionismo all’informale. Tradizione, visionarietà e geometria nell’arte in Piemonte. 1880-1960, catalogo della mostra, Acqui Terme, 15 luglio-9 settembre 2001, Mazzotta, Milano 2001, pp. 13, 17, 93, 112, 204, 233.
  • A. Ria et Al. (a cura di), Omaggio a Lalla Romano: «Romanzo di figure». Fotografie di Roberto Romano (1870-1947), catalogo della mostra, Roma, Casa delle Letterature, 5-22 settembre 2001.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Paesaggi piemontesi. Dipinti e disegni editi e inediti, Giampiero Biasutti, Torino 2001, pp. XI-XVI.
  • N. Orengo, Una pittura fedele, ivi, p. 5.
  • E. Ferrero, «Il paesaggio come protagonista», ivi, pp. 9-10.
  • G. Tesio, I Tetti di Lalla dalla «Penombra» all’«Ombra», ivi, pp. 11-14.
  • M. Vallora, Il paesaggio “murato” di Lalla Romano, ivi, pp. 15-19.
  • M. Sciaccaluga, Lalla Romano. Stati d’animo e paesaggi, «Arte», n. 338, ottobre 2001, p. 48.
  • G. Tesio, Postfazione a L. Romano, La villeggiante e altri racconti, a cura di A. Ria, Oscar Mondadori, Milano 2001, pp. 221-35.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Ritratti, figure e nudi. 1921-1960, Repetto & Massucco, Acqui Terme 2001, pp. VII-XII; Milano 2002, pp. VII-XII.
  • G. Ravasi, Per Lalla Romano: una testimonianza, ivi, pp. 3-4, e in «Corriere della Sera», 27 ottobre 2002.
  • M. Vallora, Quell’“aria” di pittura, ivi, pp. 5-17.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Nature morte e fiori. 1928-1999, Compagnia del Disegno, Milano, 2002, pp. XI-XIX.
  • E. Ferrero, La “menzogna” dell’arte, strumento di verità, ivi, pp. 5-6.
  • M. Vallora, Quella “lontananza” così presente, ivi, pp. 9-19.
  • M. Naldi, Oggetti nella magia di un racconto, ivi, pp. 21-23.
  • M. Corgnati, Lalla Romano. Tutti i dipinti della scrittrice, «La Repubblica – Milano», 18 febbraio 2002.
  • G. Curonici, La luminosità pittorica della natura morta, «Corriere del Ticino», 19 febbraio 2002.
  • E. Pozzetti, Lalla e l’intimo segreto dei suoi soggetti, «La Voce», 26 ottobre 2002. 
  • A. M. Fioravanti Baraldi, Protagonista con i pennelli, un omaggio a Lalla Romano, «La Nuova Ferrara», 6 novembre 2002.
  • M. Apa, Introduzione a Id. (a cura di), Abitare l’immagine. Buzzati, Hesse, Levi, Montale, Pasolini, Romano, Testori, catalogo della mostra, Frascati, Scuderie Aldobrandini per l’Arte, 16 novembre 2002-12 gennaio 2003, Campisano, Roma 2002, pp. 15-37.
  • F. Porzio, Sulla scrittura delle immagini, ivi, pp. 69-75.
  • M. Vallora, Marmi Mischi. Incidenze di percorsi, ivi, pp. 91-114.
  • A. Ria, Lalla Romano: «… si può vivere in un Claudio Lorenese?», ivi, pp. 115-27.
  • A. Audoli, Per una legge segreta. Chiarezza e mistero: la poetica di Lalla Romano, ivi, pp. 235-40.
  • V. G. A. Tavazzi, Lalla Romano, ivi, pp. 325-31.
  • A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Venti disegni inediti 1938-1960, Edizioni Le Ricerche, Lugano 2002, pp. 8-12.
  • G. Curonici, I disegni di Lalla Romano, ivi, pp. 13-16.
  • G. Valerio, Le matite di Lalla Romano, «Ticino 7» [Lugano], n. 2, gennaio 2003, p. 35.
  • D. Manzoni, Dipinti e disegni di Lalla Romano, «Azione» [Lugano], 8 gennaio 2003, p. 25.
  • M. Corgnati, (a cura di), Le immagini affamate. Donne e cibo nell’arte. Dalla natura morta ai disordini alimentari, Musumeci, Aosta 2005, pp. 14-20 e 191-92.
  • A. Ria, Bellezza come rivelazione: Autoritratti, in E. Ferrero, Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima, Piero Manni, San Cesario di Lecce 2006, pp. 139-44.
  • G. Curonici, La pittura di Lalla Romano. Densità e luce della materia pittorica, in A. Ria e L. Saltini (a cura di), Lalla Romano. Il silenzio condiviso, catalogo della mostra, Biblioteca cantonale di Lugano, 7 novembre-9 dicembre 2006, Edizioni Le Ricerche / Biblioteca cantonale di Lugano, Losone [Canton Ticino] 2006, pp. 23-26: poi in Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria, catalogo della mostra, Sanremo, Museo Civico, 18 novembre 2006-7 gennaio 2007, Edizioni Le Ricerche / Comune di Sanremo, Losone [Canton Ticino] 2006, pp. 23-26.
  • A. Ria, Il “passaggio” dalla pittura alla scrittura, in Id. (a cura di), Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria, cit., pp. 27-35.
  • A. Ria (a cura di), Omaggio a Lalla Romano, nel centenario della nascita, Consiglio regionale del Piemonte, Torino 2007, pp. 11-12.
  • M. Naldi, La prima personale a Palazzo Lascaris, quasi un primo addio, ivi, pp. 26-28.
  • M. Vallora, «Comunque io sono un antefatto». Lo sguardo di Lalla Romano e i suoi non-maestri, ivi, pp. 95-112.
  • I. Bianchi, Lalla Romano, in V. Sgarbi (a cura di), L’Arte delle Donne dal Rinascimento al Surrealismo, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, 5 dicembre 2007-9 marzo 2008, Federico Motta Editore, Milano 2007, pp. 361-62.
  • M. Calvesi, Lalla Romano: un suicidio per vivere, in A. Ria (a cura di), Lalla Romano. La probità dell’arte, catalogo della mostra, Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, 27 febbraio-31 marzo 2008, Aragno, Torino 2008, pp. 7-11.
  • A. Audoli, Chiarezza e mistero: la poetica di Lalla Romano, in A. Ria (a cura di), «La mia aria». Lalla Romano e il Piemonte, catalogo della mostra, Roma, sede della Regione Piemonte in Roma, 27 febbraio-31 marzo 2008, Regione Piemonte / Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Lalla Romano, Torino 2008.
  • S. Fugazza e G. Dadati, Lalla Romano, pittrice degli affetti, in A. Ria (a cura di), Il silenzio tra noi leggero. Lalla Romano in pittura, scrittura, fotografia, catalogo della mostra, Piacenza, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, 23 aprile-25 maggio 2008, Galleria Ricci Oddi, Piacenza 2008, pp. 37-46.
  • M. Corgnati, Le montagne che abbiamo attraversato / Les montagnes que nous avons traversées, in M. Corgnati e A. Ria (a cura di), Lalla Romano e la Valle d’Aosta / Lalla Romano et la Vallée d’Aoste, catalogo della mostra, Aosta, Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale, 7 agosto-7 novembre 2009, Skira, Milano 2009, pp. 14-29.
  • A. Ria, Epifanie e trasfigurazioni. Il cibo nell’opera pittorica di Lalla Romano, in Id. (a cura di), Il cibo nell’opera pittorica di Lalla Romano, catalogo della mostra, Orta San Giulio (Novara), Palazzotto, 26 giugno-28 luglio 2010, Città di Orta San Giulio 2010, pp. 9-12.
  • G. Montepeloso, Apocalisse quotidiana. Lalla Romano tra poesia e pittura, in G. Nuvoli e A. Ria (a cura di), La verità della memoria. Omaggio a Lalla Romano (1906-2001), «Il Giannone», IX (2011), n. 18, pp. 305-11.
  • M. Corgnati, Lalla Romano pittrice, ivi, pp. 312-16.