Bibliografia sulle opere in poesia

Fiore, Frassinelli, 1941:

  • F. Neri, Nuova poesia, «La Stampa», 18 giugno 1941.
  • G. Musso, Nuova voce, «La Provincia Granda», 20 giugno 1941.
  • A. Rossi, Poesia femminile, «La Gazzetta del Popolo» 2 ottobre 1941.
  • G. M. Bertini, Fresche note di poesia, agosto 1941 (fonte non identificata).

L’Autunno, Edizioni della Meridiana, «Quaderni di poesia», 1955:

  • C. Bo, Nota a L. Romano, L’Autunno, Edizioni della Meridiana, Milano 1955, pp. 5-8.
  • P. B[ernobini], «L’Autunno», «Umana», V (1956), n. 1-2, p. 36.
  • P. Bernobini, Lalla Romano, profilo della scrittrice e tre liriche, «Umana», V (1956), n. 3-4, p. 14.
  • N. Carmeni, «L’Autunno» ed altri versi, «L’Adige», 10 marzo 1956.
  • A. Grosso, Appunti di poesia, «Il Popolo Nuovo», 22 aprile 1956.
  • E. Fabiani, I sogni di tre poeti, «Gente», 6 giugno 1974, p. 130.

Giovane è il tempo, Einaudi («Collezione di poesia»), 1974; 2.a ed.: Prefazione di Cesare Segre, ivi, 1992:

    • F. Vincenti, Lalla Romano, in aa. vv., Letteratura italiana. I contemporanei, Marzorati, Milano 1974, vol. IV, pp. 642-43.
    • C. Del Teglio, Voce limpida d’una poetessa, «La Provincia» [Como], 5 luglio 1974.
    • C. Marabini, «Giovane è il tempo», «Il Resto del Carlino», 13 agosto 1974 e «La Nazione», 25 settembre 1974.
    • A. Di Giacomo, «Giovane è il tempo», «Il Tempo», 24 agosto 1974.
    • G. Costantini, Poesia nel tempo, «Il Gazzettino», 5 ottobre1974.
    • E. F., «Rakam», novembre 1974, p. 10.
    • N. Ginzburg, La soddisfazione, «Corriere della Sera», 9 giugno 1974 (poi in Id., Vita immaginaria, Mondadori, Milano 1974, pp. 98-99, e in Id., Opere raccolte e ordinate dall'Autore, Mondadori, «I Meridiani», ivi, 19922, vol. II, pp. 576-78).
    • M. Grillandi, «L’Osservatore / Politico Letterario», XX (1974), n. 12, p. 97.
    • R. Rebora, Poesie di Lalla Romano, «Corriere del Ticino» [Lugano], 11 gennaio 1975.
    • G. Amoroso, Il «privilegiato isolamento» di Lalla Romano, «Critica Letteraria», VI (1978), n. 21, pp. 664-72.
    • A. Catalucci, Invito alla lettura di Lalla Romano, Mursia, Milano 1980, pp. 23-58.
    • C. Segre, Introduzione a L. Romano, Opere, Mondadori («I Meridiani»), Milano 1991, vol. I , pp. XIII-XVIII.
    • Id., Attraverso la poesia di Lalla Romano, in Leggere poesia. Interventi critici e metodologici sulla poesia, a cura di A. De Simone, Liceo Classico Statale Carducci, Milano 1991, pp.21-31.

  • Id., Prefazione a L. Romano, Giovane è il tempo, Einaudi, Torino 1992, pp. V-IX.
  • S. Cimarosti, Senza niente di esclamativo, «Il Piccolo», 30 dicembre 1992.
  • C. Segre, Varianti delle poesie di Lalla Romano, in Le tradizioni del testo. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di F. Gavazzeni e G. Gorni, R. Ricciardi, Milano-Napoli 1993, pp. 573-89 (poi in  Ritorno alla critica, Einaudi, Torino 2001, pp. 134-53).
  • G. Tesio, «Studi piemontesi», XXII (1993), fasc. 2, pp. 496-97.
  • A. M. Catalucci, «La Provincia» [Lecco], 21 giugno 1994.
  • Ph. Giraudon, La musique du silence, Presentazione a L. Romano, Jeune est le temps, trad. di Ph. Giraudon, Orphée / La Différence, Parigi 1994, pp. 7-13; trad. ital., col titolo La musica del silenzio, in «Il Giannone», IX (2011), n. 18, pp. 354-58.
  • C. Dionisotti, Ricordi torinesi: «Fiore» e Ferdinando Neri, in Intorno a Lalla Romano. Saggi critici e testimonianze, a cura di A. Ria, Mondadori, Milano 1996, pp. 8-20 (poi, con il titolo Per Lalla Romano, in Id., Ricordi della scuola italiana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1998, pp. 523-32).
  • G. Raboni, Lalla Romano poeta, ivi, pp. 186-95.
  • C. M. Cluny, «Giovane è il tempo». scelta critica, scelta d’un poeta, ivi, pp. 196-207.
  • A. Ria, Solo il silenzio vive. Lalla Romano e la poesia, «Poesia», XI (1998) n. 114, pp. 50-53.

Poesie, a cura di C. Segre, Einaudi Tascabili, 2001: 

  • C. Segre, Prefazione e Nota al testo a Lalla Romano, Poesie, Einaudi Tascabili, Torino 2001, pp. V-XXIX.
  • G. Tesio, Questo è il selvaggio mio cuore, «La Stampa», 9 giugno 2001.

Poesie (forse) utili, Interlinea («Lyra»), 2002:

  • C. Ossola, «Dov’era il chiuso aggiorna», in L. Romano, Poesie (forse) utili, a cura di A. Ria, Interlinea («Lyra»), Novara 2002, pp. 15-17.
  • F. Panzeri, La busta segreta di Lalla Romano, «Famiglia Cristiana», 7 luglio 2002.
  • G. Ravasi, Un vecchio ubriaco, «Avvenire», 28 settembre 2002.
  • G. Tesio, Il rigore poetico della parentesi, «La Stampa», 28 settembre 2002.

Poesie per Giovanni, Philobiblon, 2007:

  • G. Tesio, Dallo schianto all’armonia, in L. Romano, Poesie per Giovanni, a cura di A. Ria, Philobiblon («Salsedine»), Ventimiglia 2007, pp. 7-14 (poi in, col titolo Schianto e armonia nelle «Poesie per Giovann» di Lalla Romano, in Id. Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese, Mercurio, Vercelli 2007, pp. 239-43).
  • A. Ria, «Come gemelli»: versi di affinità elettive, ivi, pp. 15-36.