Bibliografia della critica
Saggi, articoli e interviste sull’opera complessiva.
- C. Bo, Nota a L. Romano, L’Autunno, Edizioni della Meridiana, Milano 1955, pp. 5-8.
- A. Bevilacqua, Una confessione privata, «La fiera letteraria», 10 luglio 1960, p. 5.
- A. B[anti], «Paragone», XV (1964), n. 178, pp. 96-98.
- E. Miccini, Narrativa di memoria, «Nuova Corrente», XII (1965), n. 35, pp. 97-114.
- G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra (1940-1960), Marsilio, Padova 1965 (19611), pp. 327-28.
- A. B[anti], «Paragone», XX (1969), n. 232, pp. 104-6.
- A. Cambria, Il mestiere di scrivere, «Noi Donne», 16 agosto 1969, pp. 16-18.
- O. Del Buono, Prefazione a L. Romano, Le parole tra noi leggère, Club degli Editori, Milano 1970, pp. V-XIV.
- G. Manacorda, Lalla Romano, in Id., Vent’anni di pazienza, La Nuova Italia, Firenze 1972, pp. 401-5.
- G. Livi, Gli scrittori a casa loro, «Corriere della Sera», 13 gennaio 1972.
- D. Maraini, Lalla Romano, in Id., E tu chi eri? Interviste sull’infanzia, Bompiani, Milano 1973 (19982), pp. 215-23.
- F. Vincenti, Lalla Romano, in aa.vv., Letteratura italiana. I contemporanei, Marzorati, Milano 1974, vol. IV, pp. 639-55 (poi, come volume, La Nuova Italia, Firenze 1974; quindi, in versione aggiornata, in G. Grana [a cura di], Letteratura Italiana. Novecento. I contemporanei, Marzorati, Milano 1979, vol. VIII, pp. 7634-50).
- G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea. 1940-1975, Editori Riuniti, Roma 1977, pp. 367-69 (ora in Storia della letteratura italiana contemporanea. 1940-1996, ivi, 19965, vol. I, pp. 398-400).
- A. Barberis, Lalla Romano, in Id., Voci che contano, Il Formichiere, Milano 1978, pp. 200-8.
- G. Amoroso, Il «privilegiato isolamento» di Lalla Romano, «Critica Letteraria», VI (1978), n. 21, pp. 664-76.
- G. Tesio, Intervista, «Uomini e libri», XV (1979), n. 76, p. 58.
- A. Catalucci, Invito alla lettura di Lalla Romano, Mursia, Milano 1980.
- V. Gazzola Stacchini, Letteratura e società fra il benessere e il malessere, in Id. e R. Luperini, Letteratura e cultura dell’età presente, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 38-39.
- G. Tesio, Lalla Romano, «Belfagor», XXXV (1980), n. 6, pp. 671-86 (poi in Id., Piemonte Letterario dell’Otto-Novecento, Bulzoni, Roma 1991, pp. 63-85).
- S. Petrignani, Lalla, il chiaro e l’essenziale, «Il Messaggero», 18 luglio 1983 (poi in Id., Le signore della scrittura, La Tartaruga, Milano 1984, pp. 15-21).
- M. Forti, Lalla Romano, in Id., Prosatori e narratori del Novecento italiano, Mursia, Milano 1984, pp. 265-84.
- G. Tesio, Lalla Romano: il mio snobismo è solo ironia. Incontro con la scrittrice, «La Stampa / Tuttolibri», 8 giugno 1985.
- V. Spinazzola, Introduzione a L. Romano, Inseparabile, Oscar Mondadori, Milano 1986, pp. 5-13 (poi, col titolo L’intimismo antielegiaco di Lalla Romano, in Id., L’offerta letteraria, Morano, Napoli 1990, pp. 117-26; quindi come Postfazione a L. Romano, Inseparabile, Einaudi, Torino 1999, pp. 177-88).
- G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in E. Cecchi e N. Sapegno (a cura di), Storia della Letteratura italiana. Il Novecento, Garzanti, Milano 1987, pp. 657-58.
- N. Orengo, Mio marito nel mare dei ricordi, «La Stampa / Tuttolibri», 6 giugno 1987.
- L. Tacconi, Un intreccio di vita e di morte, «Il Tempo», 13 giugno 1987.
- M. Grassi, E come vivo, scrivo, «Panorama», 21 giugno 1987, pp. 138-41.
- P. Paganin, Sapore di storia, «l’Unità», 24 giugno 1987.
- L. Caricato, L’arte è più vera della realtà, «Voce del Sud», 11 luglio 1987.
- L. Cecchi, Coraggio di vivere, «La Provincia», 14 luglio 1987 (poi in «L’Informatore», 7 agosto 1987).
- M. Merosi, Impudica per vocazione, «Brescia Oggi», 13 agosto 1987.
- G. Servello, Se la vita s’impara sulle pagine, «Il Giornale di Sicilia», 28 settembre 1987.
- M. P. Bonanate, Lalla Romano: in punta di penna il sapore delle cose, «Madre», C (1987), n. 11, pp. 126-28.
- A. Barberis, Intervista a Lalla Romano, «Millelibri», II (1988), n. 8, pp. 62-70.
- A. Ria, Ritratto personale, «Quotidiano», 7 luglio 1989.
- I. Scaramucci, Ultimi romanzi di L. Romano, in G. Grana (a cura di), Letteratura italiana. Novecento, Marzorati, Settimo Milanese 1989, vol. IX, tomo I, pp. 508-10.
- E. Ferri, Il coraggio della verità, «Marie Claire», XVII (1990), n. 5, pp. 111-16.
- C. Segre, Introduzione a L. Romano, Opere, Mondadori («I Meridiani»), Milano 1991, vol. I, pp. IX-LVIII.
- Id., Nota ai testi, ivi, pp. 1083-94.
- G. Ferroni, Lalla Romano, in Id., Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Einaudi, Torino 1991, vol. IV, pp. 561-563.
- F. Panzeri, Essere scrittore oggi. Intervista, «Avvenire/Gutenberg», 14 aprile 1991.
- A. Ria, Nel laboratorio segreto di Lalla Romano, «Corriere del Ticino» [Lugano], 25 maggio 1991.
- P. Lubrano, Vita come ricerca, «Nuova Umanità», XII (1991), n. 75-76, pp. 103-14.
- M. R. Cutrufelli, La spietatezza di una scrittrice moderna, «L’Indice», VIII (1991), n. 6, p. 6; poi, ampliato, in G. Nuvoli e A. Ria (a cura di), La verità della memoria. Omaggio a Lalla Romano (1906-2001), «Il Giannone», IX (2011), n. 18, pp. 207-12.
- C. Marabini, Quando lo scrittore diventa un classico. Lalla Romano nei «Meridiani», «Il Resto del Carlino», 8 giugno 1991.
- G. Zampa, Incantevoli e precise istantanee, «Il Giornale», 11 luglio 1991.
- G. Cherchi, Come lavorano gli scrittori, «Panorama», 4 agosto 1991, pp. 103-4.
- M. Vanon Alliata, Le immagini fra noi leggere, «Leggere», IX (1991), n. 35, pp. 10-13.
- M. Onofri, Lalla Romano: «Opere», «Nuovi Argomenti», XXXIX (1991), n. 40, pp. 121-24.
- A. Ria, Lalla Romano: «La mia maniera di essere», «Il ponte», XLVIII (1992), n. 2, pp. 103-18 (poi in «Cenobio» [Lugano], XLII [1993], n. 3, pp. 327-39).
- C. Segre, Nota ai testi, in L. Romano, Opere, Mondadori («I Meridiani»), Milano 1992, vol. II, pp. 1733-40.
- A. Ria, Bibliografia della critica, ivi, pp. 1741-51.
- C. Segre, Prefazione a L. Romano, Giovane è il tempo, Einaudi, Torino 1992, pp. V-IX.
- G. Ferroni, Cuore di Lalla, «L’Unità / Libri», 26 ottobre 1992.
- R. Rossanda, Pagine di libertà dolorosa, «Il manifesto / la talpa», 16 gennaio 1993.
- F. Brizio, La scrittura e la memoria (Lalla Romano), Selene, Milano 1993.
- C. Segre, Varianti delle poesie di Lalla Romano, in F. Gavazzeni e G. Gorni (a cura di), Le tradizioni del testo. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico de Robertis, Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli 1993, pp. 573-89 (ora in Id., Ritorno alla critica, Einaudi, Torino 2001, pp. 134-53).
- M. M. Lamberti, Sul confine, in A. Ria (a cura di), Lalla Romano pittrice, Einaudi, Torino 1993, pp. 9-12.
- G. Zampa, Una perfetta definizione interiore, ivi, pp. 15-17.
- C. Segre, Lalla Romano fra pittura e scrittura, ivi, pp. 207-9.
- A. Ria, La probità dell’arte. Colloquio, in Id. (a cura di), Lalla Romano. Disegni, Einaudi, Torino 1994, pp. 85-92.
- G. Spagnoletti, Primo tempo di Lalla Romano e Il mondo dalla parte di un bimbo, in Id., Storia della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton, Roma 1994, pp. 616-19.
- R. Precchia, La libertà dell’artista, «Famiglia Oggi», XVII (1994), n. 5, pp. 64-66.
- P. Di Stefano, I colori che abbiamo attraversato, «Corriere della Sera», 16 giugno 1994.
- I. Bossi Fedrigotti, I miei primi 87 anni, «Corriere della Sera / Sette», 21 luglio 1994, pp. 72-76.
- R. Ranghieri, Lalla, signora delle parole, «Il Giornale», 1º agosto 1994.
- R. Mussapi, Il corso del tempo, «L’informazione», 14 agosto 1994.
- A. M. Guadagni, Lalla Romano: il tempo ed io, «Reset», II (1994), n. 9, pp. 56-59.
- S. Petrignani, Nel segno di Lalla, «Panorama», 9 settembre 1994, pp. 93-95.
- G. Ferroni, Postfazione a L. Romano, La penombra che abbiamo attraversato, Einaudi, Torino 1994, pp. 205-21.
- L. De Pra Cavalleri, A colloquio con Lalla Romano, «Verifiche» [Mendrisio-Svizzera], XXIV (1994), n. 10, pp. 7-18.
- Ph. Giraudon, La musique du silence, in L. Romano, Jeune est le temps, trad. di Ph. Giraudon, Orphée / La Différence, Paris 1994, pp. 7-13.
- B. Pischedda, Il personaggio di se stesso, in V. Spinazzola (a cura di), Tirature ’94, Baldini&Castoldi, Milano 1994, pp. 49-60.
- F. Montevecchi, Le parole dipinte: Lalla Romano si racconta, «Alto Adige», 8 novembre 1994.
- F. Mola, I colori e le parole di Lalla Romano, «La Prealpina», 20 novembre 1994.
- F. Parazzoli, I sogni di Lalla, «Famiglia Cristiana», 30 novembre 1994, pp. 166-72 (poi in Id., Il gioco del mondo. Dialoghi sulla vita, i sogni, le memorie, San Paolo, Cinisello Balsamo [Milano] 1998, pp. 9-20).
- F. Gambaro, La mémoire de Lalla Romano, «Le Monde / Livres», 7 aprile 1995.
- E. Ravenni, Lalla Romano, «Next», XI (1995), n. 34, p. 88.
- F. Fossati, Lalla Romano. Scrivere l’opera d’arte del mondo, «Noi Donne», L (1995), n. 6, pp. 76-78.
- R. Damiani, Una letteratura tutta sottovoce, «Il Gazzettino», 10 novembre 1995.
- C. Valletti, La musica di Pascoli e i pensieri di Joubert, «L’Indice», XII (1995), n. 11, p. 43.
- G. Bárberi Squarotti, Lalla Romano, in Id. (dir.), Storia della civiltà letteraria italiana, vol. V, Il secondo Ottocento e il Novecento, tomo II, Utet, Torino 1996, pp. 1562-65.
- A. Ria (a cura di), Intorno a Lalla Romano. Saggi critici e testimonianze, Mondadori, Milano 1996.
- C. Bo, Una storia esemplare, ivi, pp. 5-7 (poi, col titolo Lalla, voce spavaldo del nostro secolo, in «Corriere della Sera», 5 novembre 1996).
- C. Dionisotti, Ricordi torinesi: «Fiore» e Ferdinando Neri, ivi, pp. 8-20 (poi, con il titolo Per Lalla Romano, in Id., Ricordi della scuola italiana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1998, pp. 523-32).
- E. Raimondi, L’«integrità» di Lalla Romano, ivi, pp. 21-29.
- C. Ossola, Stanze e vedute, ivi, pp. 30-42 (poi, col titolo La finestra di Lalla, in «L’Unità», 4 novembre 1996).
- G. Cherchi, Tentativo di un ritratto, ivi, pp. 43-48 (già, con il titolo Nello specchio di Lalla, in «L’Unità», 22 settembre 1994; poi in Il silenzio tra noi leggero. Lalla Romano in pittura, scrittura, fotografia, a cura di Antonio Ria, Galleria Ricci Oddi, Piacenza 2008, pp. 61-66).
- G. Ferroni, Lo sguardo verso l’ospite, ivi, pp. 49-63 (poi, ampliato, in G. Ferroni, Passioni del Novecento, Donzelli, Roma 1999, pp. 175-92).
- G. Zampa, «Maria» o del rispetto, ivi, pp. 85-90.
- G. Pampaloni, La prosa di Lalla Romano, ivi, pp. 64-68.
- G. Tesio, Lalla Romano e l’invenzione di «Una giovinezza», ivi, pp. 69-84 (poi in Id., Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese, Mercurio, Vercelli 2007, pp. 127-41).
- M. Corti, Il «sogno» dell’Ospedale, ivi, pp. 113-16.
- G. Dorfles, Il coraggio della concisione, ivi, pp. 117-20.
- M. Vallora, Lalla Romano o l’arte dell’interpunzione, ivi, pp. 121-185.
- G. Raboni, Lalla Romano poeta, ivi, pp. 186-95.
- C. M. Cluny, «Giovane è il tempo»: scelta critica, scelta d’un poeta, ivi, pp. 196-207.
- G. Sica, Poesia «estrema» di giustizia e di attenzione, ivi, pp. 208-17.
- V. Consolo, Et in Arcadia Lalla, ivi, pp. 221-25.
- F. Biamonti, La roccia e l’aria, ivi, pp. 226-29 (poi in Id., Scritti e parlati, a cura di G. L. Picconi e F. Cappelletti, Einaudi, Torino 2008, pp. 60-62).
- D. Maraini, L’ironica geometria, ivi, pp. 230-32 (poi come Postfazione a L. Romano, L’uomo che parlava solo, Mondadori, Milano 1995, pp. 185-88).
- R. Mussapi, Epica e solitudine dell’individuo, ivi, pp. 233-37.
- G. Pontiggia, Sincerità e invenzione, ivi, pp. 238-42.
- S. Petrignani, Lo scrittore e la responsabilità, ivi, pp. 243-48.
- F. Sanvitale, «Le metamorfosi» e «Maria»: gli inizi, ivi, pp. 249-61.
- C. de Seta, I «ritratti» e i paesaggi di Lalla Romano tra iconografia e testo letterario, ivi, pp. 310-23 (poi in Id. Le lettere e le arti. Un dialogo inquieto, Aragno, Torino 2006, pp. 69-86).
- R. Sanesi, Gli occhi della scrittura, ivi, pp. 324-31.
- C. Segre, Fotografia come pittura, ivi, pp. 332-41.
- F. Porzio, Su «Romanzo di figure», ivi, pp. 342-44.
- C. Mazzarello, Pittura e scrittura: tangenze e divergenze nell’«iter» di Lalla Romano, ivi, pp. 345-63.
- P. Sega Serra Zanetti, Lalla Romano critico d’arte, ivi, pp. 364-71.
- P. Di Stefano, Lalla Romano e la Casa editrice Einaudi. Un carteggio inedito (1943-1965), ivi, pp. 375-96.
- Ph. Giraudon, Tradurre Lalla Romano, ivi, pp. 397-406.
- L. Ritter Santini, Affinità. Elias Canetti letto per Lalla Romano, ivi, pp. 407-17.
- A. Ria, La «fortuna» critica di Lalla Romano, ivi, pp. 418-26.
- Id., Bibliografia della critica, ivi, pp. 453-70.
- V. Sereni, Colloquio con Lalla Romano, ivi, pp. 429-34 (poi come Prefazione a L. Romano, Le parole tra noi leggere, Einaudi, Torino 1996, pp. V-IX).
- M. P. Bonanate, A tu per tu con la poesia, «Il nostro tempo», 20 ottobre 1996.
- F. Erbani, Passione e poesia, «La Repubblica», 27 ottobre 1996.
- G. Pezzuoli, Lalla Romano, «poeta» di questo secolo, «Il Giorno», 3 novembre 1996.
- S. Petrignani, Lalla Romano si racconta, «Panorama», 7 novembre 1996, pp. 182-87.
- E. Ferrero, La guerriera fa 90, «La Stampa», 9 novembre 1996.
- L. Vaccari, Il mio Novecento, «Il Messaggero», 10 novembre 1996.
- E. Groppali, Tutta una vita fatta di parole, «Il Giornale», 11 novembre 1996.
- C. Bulgheri, Il ’900 di Lalla, «Il Tirreno», 16 novembre 1996.
- L. Floris, Lalla Romano, 90 anni nei mari estremi della vita e della morte, «L’Unione Sarda», 10 dicembre 1996.
- V. Consolo, Con Lalla Romano in viaggio nei mari estremi della vita, «Il Messaggero», 30 dicembre 1996 (poi, con il titolo Nei mari estremi con Lalla Romano, in «Belfagor», LII [1997], n. 2, pp. 199-201).
- G. Ferroni, L’opera narrativa di Lalla Romano, ivi, pp. 50-63.
- R. Rossanda, Scrivere, «Il manifesto», 31 gennaio 1997.
- L. Laurenzi, Felice di possedere il passato, «La Repubblica», 9 agosto 1997.
- D. Biagi, Lalla Romano, in Id., Grandi vecchi. Dodici protagonisti italiani raccontano il loro presente, Limina, Arezzo 1997, pp. 195-207.
- G. Marzullo, Lalla Romano, in Id., Le notti blu di Sottovoce. Incontri con venti testimoni del nostro tempo, Rai-Eri, Roma 1997, pp. 104-10.
- E. Ravenni, La figurazione in Italia negli anni Venti e Trenta, in Id., L’arte al femminile. Dall’Impressionismo all’ultimo Novecento, Editori Riuniti, Roma 1998, pp. 95-100.
- F. Brizio, Immagine e scrittura nella narrativa di Lalla Romano, in aa. vv., I segni incrociati. Letteratura Italiana del ’900 e Arte Figurativa, a cura di M. Ciccuto e A, Zingone, Mauro Baroni, Lucca 1998.
- I. Bossi Fedrigotti, La memoria di Lalla, «Carnet», IV (1998), n. 2, pp. 134-39.
- A. Ria, Solo il silenzio vive. Lalla Romano e la poesia, «Poesia», XI (1998), n. 114, pp. 50-53.
- G. Ferroni, Lalla Romano nella penombra: una vita inventata scrivendo, «Corriere della Sera», 11 febbraio 1998.
- R. Minore, Lalla Romano: la memoria resta tra noi leggera, «Il Messaggero», 17 febbraio 1998.
- L. Fortini, Casi critici, «Il manifesto», 19 febbraio 1998.
- S. Petrignani, Il mare non bagna Lalla, «Panorama», 26 febbraio 1998, p. 128.
- F. Mannoni, Romano: austera regina, «La Provincia», 28 febbraio 1998.
- L. Fortini, Ritratto d’artista, «Noi Donne», LIII (1998), n. 3, pp. 74-75.
- A. M. Murdocca, Immune da vecchiezza, «Punto a capo», XXII (1998), n. 23, pp. 6-7.
- A. Cambria, I segreti di Lalla, «Liberazione», 4 marzo 1998.
- G. Tesio, Lungo le strade del ritorno, «Pagine del Piemonte», II (1998), n. 4, pp. 7-9.
- F. Biamonti, Un realismo fatto di interiorità, «Il Secolo XIX», 15 aprile 1998.
- M. Nemeth, La forza della memoria, «Il Piccolo», 23 aprile 1998.
- M. G. Piccaluga, I mari estremi di Lalla, «La Provincia Pavese», 25 aprile 1998.
- M. Camponovo, Un’eterna giovinezza, «Giornale del Popolo» [Lugano], 20 maggio 1998.
- F. R. Porcu, Quelle parole necessarie, «L’Unione Sarda», 6 giugno 1998.
- P. Carmignani, Lalla Romano: l’incanto dell’età, «Giornale di Brescia», 15 giugno 1998.
- E. Cavallotti, Serene solitudini di Lalla Romano, «Il Tempo», 19 giugno 1998.
- M. V. Vittori, Lalla Romano: andante con moto e variazioni sul tema, «Leggendaria», II (1998), n. 9, pp. 14-15.
- G. Ferroni, Postfazione a L. Romano, Tetto Murato, Einaudi, Torino 1998, pp. 159-75.
- F. Biamonti, Lalla Romano e il segreto delle cose, «Nuovi Argomenti», serie V (1998), n. 3, pp. 291-96.
- A. d’Orsi, La vita culturale e i gruppi intellettuali, in N. Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, Einaudi, Torino 1998, vol. VIII, pp. 507, 563, 586.
- Id., Laboratorio di culture, ivi, Torino 1999, vol. IX, pp. 456-57.
- F. Beltrametti, Intervista sulla riva di «mari estremi», «Giornale del Popolo» [Lugano], 6 maggio 1999 (poi, con varianti, in Franco Beltrametti, catalogo della mostra, Museo d’arte Mendrisio, 17 settembre-9 novembre 1999, Mendrisio [Svizzera] 1999, pp. 129-30).
- T. Iermano e E. Ragni, Prosatori e narratori del pieno e del secondo Novecento, in E. Malato (dir.), Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Salerno Editrice, Roma 2000, vol. IX, pp. 818-20.
- A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana. Dizionario delle opere, Einaudi, Torino 2000, vol. II, pp. 50, 194-95.
- L. Tancredi, Conversazione con Lalla Romano, «ev/scritture», I (2000), n. 1, p. 2.
- A. Ria, Dialogo con Lalla Romano, «Il Gabbiano», VI (2000), n. 2, pp. 19-22 (poi in «Il Secolo XIX», 6 giugno 2000).
- Id., Lalla Romano e la memoria, «Il Secolo XIX», 27 giugno 2000 (poi col titolo Lalla Romano, genesi della scrittura, in «Corriere del Ticino» [Lugano], 4 agosto 2000).
- S. Givone, Postfazione a L. Romano, Nei mari estremi, Einaudi, Torino 2000, pp. 203-12.
- F. Zeri, L’amore e la morte, intervista a cura di A. Ria, «Il Secolo XIX», 3 gennaio 2001.
- E. Affinati, La solitudine del ricordo, «Il Giornale», 27 giugno 2001.
- C. Segre, Addio a Lalla Romano, scrittrice dalle parole leggere, «Corriere della Sera», 27 giugno 2001.
- G. Ravasi, Lalla Romano, fede e penombra, «Avvenire», 28 giugno 2001.
- G. Ferroni, Quel suo viaggio intimo nei mari estremi, «l’Unità», 29 giugno 2001.
- C. Segre, Lalla Romano, un invito alla lettura, «Il Segno», settembre 2001, pp. 56-58.
- A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Paesaggi piemontesi, Edizioni Giampiero Biasutti, Torino 2001, pp. XI-XVI.
- E. Ferrero, «Il paesaggio come protagonista», ivi, pp. 9-10.
- G. Tesio, I Tetti di Lalla dalla Penombra all’Ombra, ivi, pp. 11-14.
- M. Vallora, Il paesaggio «murato» di Lalla Romano, ivi, pp. 15-19.
- A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Ritratti, figure e nudi. 1921-1960, Repetto & Massucco, Acqui Terme 2001, pp. VIII-XII.
- G. Ravasi, Per Lalla Romano: una testimonianza, ivi, pp. 3-4.
- M. Vallora, Quell’«aria» di pittura, ivi, pp. 5-16.
- G. Tesio, Lalla Romano oltre il suo «io», ivi, pp. 17-21.
- Id., Postfazione a L. Romano, La villeggiante e altri racconti, Oscar Mondadori, Milano 2001, pp. 221-35 (poi, col titolo «La villeggiante» come libro di transizione, in Id. Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese, cit., pp. 245-54).
- Id., Lalla Romano e il percorso delle affinità, «Studi Piemontesi», XXX (2001), fasc. 2, pp. 505-12.
- N. Pedry, From Photographic Product to Photographic Text: Lalla Romano’s Movement Away from Ekphrasis, «Rivista di studi italiani» 19, n.2, 2001, pp. 141-161.
- A. Ria, Introduzione a Id. (a cura di), Lalla Romano. Nature morte e fiori. 1928-1999, Compagnia del Disegno, Milano 2002, pp. XI-XIX.
- E. Ferrero, La «menzogna» dell’arte, strumento di verità, ivi, pp. 5-8.
- M. Vallora, Quella «lontananza» così presente, ivi, pp. 9-19.
- C. Ossola, «Dov’era il chiuso aggiorna», in L. Romano, Poesie (forse) utili, a cura di A. Ria, Interlinea edizioni, Novara 2002, pp. 15-17.
- F. Porzio, Sulla scrittura delle immagini, in M. Apa (a cura di), Abitare l’immagine, Campisano Editore, Roma 2002, pp. 69-75.
- A. Ria, Lalla Romano: «…si può vivere in un Claudio Lorenese?», ivi, pp. 115-28.
- A. Audoli, Per una legge segreta. Chiarezza e mistero: la poetica di Lalla Romano, ivi, pp. 235-40.
- V. G. A. Tavazzi, Lalla Romano, ivi, pp. 325-31.
- N. De Giovanni, Lalla Romano, in Id., Scrittrici italiane dell'ultimo Novecento, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2003, pp. 28-29.
- S. Re, Lalla Romano, in P. Mougin, K. Haddad-Wotling, J. Demougin (dir.), Dizionario mondiale di letteratura, Rizzoli Larousse, Milano 2003, p. 857.
- A. de Simone, La scrittrice abita qui, «Caffè Michelangiolo», VIII (2003), n. 2, maggio-agosto, pp. 5-19.
- G. Iacoli, Le nuove generazioni narrative, in E. Raimondi (dir.), La letteratura italiana. Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2004, vol. II, p. 222.
- V. Consolo, Lalla Romano. Care impronte della memoria, «L’Unità», 18 luglio 2004, p. 23.
- M. Farnetti, Riscattare fotografie. I romanzi di figure di Lalla Romano, in A. Dolfi (a cura di), Letteratura&fotografia. II, Bulzoni, Roma 2005, pp. 91-106 (poi, col titolo I romanzi di figure di Lalla Romano, in Id., Tutte signore di mio gusto. Profili di scrittrici contemporanee, La Tartaruga, Milano 2008, pp. 106-27).
- E. Ferrero, Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima, a cura di A. Ria, Manni, Lecce 2006.
- B. Pischedda, La prosa inventata di Lalla Romano, in Id., Mettere giudizio. 25 occasioni di critica militante, Diabasis, Reggio Emilia 2006, pp. 39-43.
- A. Ria e L. Saltini (a cura di), Lalla Romano e il silenzio condiviso, Biblioteca Cantonale di Lugano / Edizioni Le Ricerche, Losone [Canton Ticino] 2006.
- G. Tesio, Lalla Romano, o delle affinità elettive, ivi pp. 15-21 (poi in «Bra», settembre 2006, pp. 104-105).
- A. Ria, Il «passaggio» dalla pittura alla scrittura, ivi, pp. 27-36.
- A. Martini, D. Mallè, L. Saltini, Lalla Romano e la Svizzera, ivi, pp. 109-209.
- A. Ria (a cura di), Lalla Romano fra scrittura e immagini della Liguria, Edizioni Le Ricerche / Comune di Sanremo, Losone [Canton Ticino] 2006.
- S. P. Hill, Texts as Photographs, Photographs as Texts: Lalla Romano and the Photographic Image, «Italian culture», 2006-2007, vol. 24-25, pp. 45-62.
- G. Tesio, Dallo schianto all’armonia, in L. Romano, Poesia per Giovanni, a cura di A. Ria, Philobiblon, Ventimiglia 2007, pp. 7-14 (poi, col titolo Schianto e armonia nelle «Poesie per Giovanni» di Lalla Romano, in Id., Oltre il confine. Percorsi e studi di letteratura piemontese, cit., pp. 239-43).
- M. Penchini, «La morte della famiglia» e il femminismo negli anni Sessanta e Settanta. I romanzi di Lalla Romano e Natalia Ginzburg, in G. Ania e J. Butcher (a cura di), Narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2007, pp. 47-64.
- A. Ria (a cura di), Omaggio a Lalla Romano nel centenario della nascita, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino 2007.
- G. Tesio, La Torino necessaria di Lalla Romano, ivi, pp. 16-20.
- Id., La scrittura di Lalla da «Fiore» a «Diario ultimo», ivi, pp. 75-80
- Id., Lalla Romano e Alessandro Vicario o la «penombra» delle affinità, ivi, pp. 131-32.
- A. Ria, Scrittura e fotografia, ivi, pp. 123-25
- Id., In viaggio con Alessandro Vicario nel «paesaggio ritrovato» di Lalla Romano, ivi, p. 133.
- G. Foschi, Avvicinarsi, accresce il mistero, ivi, pp. 137-38.
- A. Ria (a cura di), «La mia aria». Lalla Romano e il Piemonte, Regione Piemonte, Torino 2008.
- G. Tesio, L’aria «piemontese» di Lalla Romano, ivi, pp. 11-14.
- A. Audoli, Chiarezza e mistero: la poetica di Lalla Romano, ivi, pp. 17-21.
- A. Ria (a cura di), Lalla Romano. Scrivere: «la mia maniera di essere», Regione Piemonte, Torino 2008.
- G. Ferroni, Parola e immagine, ascolto e sguardo, ivi, pp. 9-11.
- E. Ferrero, «Le parole importanti sono poche», ivi, pp. 25-27.
- M. Onofri, Inventare la giovinezza e la verità: considerazioni su Lalla Romano, «Nuovi Argomenti», V serie (2008), n. 41, pp. 317-327.
- A. Ria (a cura di), Il silenzio tra noi leggero. Lalla Romano in pittura, scrittura, fotografia, Galleria Ricci Oddi, Piacenza 2008.
- P. Di Paolo, Rileggere Lalla Romano, ivi, pp. 13-15.
- G. Fofi, Lalla Romano e Grazia Cherchi, ivi, pp. 67-77.
- A. Ria, Vetan, «ultima tappa», Prefazione in L. Romano, Vetan, Liaison editrice, Courmayeur 2008, pp. 5-20.
- P. Di Paolo, Ciao, valle, ivi, pp. 35-45.
- M. Fortunato, Lalla Romano come una regina, in Id., Quelli che ami non muoiono, Bompiani, Milano 2008, pp. 239-42.
- B. Pizzo, L’immagine nella prosa romanzesca di Lalla Romano, in Id., Esperienze novecentesche in Italia. Percorsi letterari da Giacomo Noventa ad Ascanio Celestini, UNIService, Trento 2008, pp. 55-79.
- M. V. Vittori, Le isole rivelate di Fabrizia Ramondino e di Lalla Romano, in Id., Isole, confini chiusi, orizzonti aperti, Iacobelli, Roma & Milano 2008, pp. 66-76.
- A. Ria e G. Tesio (a cura di), Per Lalla Romano. Interventi di Mario Cordero, Ernesto Ferrero, Laura Pariani, Lidia Ravera, Giovanni Tesio, Spazio Lalla Romano, Demonte [Cuneo] 2008.
- A. Ria, Lalla Romano e la Valle d’Aosta: «una lunga storia, che ormai è dentro di me», in Lalla Romano e la Valle d’Aosta, a cura di M. Corgnati e A. Ria, Skira, Ginevra-Milano 2009, pp. 75-83.
- Id., Epifanie e trasfigurazioni. Il cibo nell’opera pittorica di Lalla Romano, in Id. (a cura di), Il cibo nell’opera pittorica di Lalla Romano, catalogo della mostra, Orta San Giulio (Novara), Palazzotto, 26 giugno-28 luglio 2010, Città di Orta San Giulio 2010, pp. 9-12.
- M. Onofri, Narrativa al femminile: Morante, Ginzburg, Romano, Ortese, in Id., Il secolo plurale, Avagliano, Cava de’ Tirreni 2010, pp. 292-96.
- R. Ceserani, Memoria visiva: Lalla Romano, in Id., L’occhio della Medusa, Fotografia e letteratura, Bollati Boringhieri, Torino 2011, pp. 207-10.
- G. Tesio, I “Tetti di Lalla” e «La penombra che abbiamo attraversato», in Id. e G. Pennaroli (a cura di), Lo sguardo offeso. Il paesaggio in Italia: storia, geografia, arte, letteratura, Atti del convegno [Vercelli, Demonte, Montà, 24-27 settembre 2008], Centro Studi Piemontesi, Torino 2011, pp. 383-89.
- R. Mussapi, Mistici versi per il Novecento. Da Antonia Pozzi a Spaziani e Merini. Ma anche la voce narrativa di Lalla Romano, in «Luoghi dell’infinito», XV (2011), n. 156, pp. 30-32.
- G. Nuvoli e A. Ria (a cura di), La verità della memoria. Omaggio a Lalla Romano (1906-2001), «Il Giannone», IX (2011), n. 18.
- G. Ferroni La penombra di una vita «inventata». L’opera narrativa di Lalla Romano, ivi, pp. 177-206.
- A. De Simone, Lalla Romano tra Emily Dickinson e Natalia Ginzburg, ivi, pp. 213-21.
- C. Ott, Lalla Romano e l’autofinzione, ivi, pp. 222-34.
- G. Livi, Un’attenzione che tocca e trafigge: i racconti di Lalla Romano, ivi, pp. 258-60.
- P. Di Paolo, La seconda visione. Memoria e sogno nella scrittura di viaggio di Lalla Romano, ivi, pp. 290-97.
- M. Cordero, Di un romanzo che non fu mai scritto. Lalla Romano e Cuneo, ivi, pp. 298-304.
- G. Montepeloso, Apocalisse quotidiana. Lalla Romano tra poesia e pittura, ivi, pp. 305-11.
- L. Scarlini, Ricordi di vita, ricordi di film. Lalla Romano e il cinema, ivi, pp. 317-21.